Elettriche e Plug-in Hybrid: principali agevolazioni

Nella primavera del 2024 il governo ha stanziato circa 200 milioni di euro per incentivare l’acquisto delle auto elettriche con prezzo di listino fino a 35 mila euro + Iva. I contributi sono andati esauriti in poche ore.

Fino al 31 dicembre 2024 è invece possibile accedere ai contributi per le vetture plug-in hybrid, con prezzo di listino Iva esclusa fino a 45 mila euro. 

Gli incentivi vanno da 4.000 euro senza rottamazione a 8.000 euro con la rottamazione di un'auto fino a Euro 2. In caso di Isee familiare inferiore a 30 mila euro, è previsto un extra bonus del 25%. Nel 2025 dovrebbe arrivare una nuova tornata di incentivi.

L’acquisto di un veicolo ecologico può essere incentivato anche da un ente territoriale e, salvo diversa disposizione, gli eventuali contributi locali si aggiungono a quelli statali.
Bollo agevolato

La tassa di possesso del veicolo è un contributo di competenza delle regioni, che di anno in anno  possono decidere in autonomia i benefici per gli acquirenti delle vetture più ecologiche, così sintetizzabili a grandi linee:

  • Auto Elettriche
    La legge prevede l'esenzione per cinque annualità e, successivamente, la riduzione della tassa a un quarto. Molte regioni, però, hanno migliorato la norma nazionale. Per esempio il Piemonte e la Lombardia hanno previsto l'esenzione permanente.
  • Auto Ibride
    Le agevolazioni possono cambiare di anno in anno; si consiglia di verificare sempre nel sito della regione o con l'ufficio tributi regionale. Attualmente le misure più generose sono in Puglia (esenzione per sei annualità), Marche (esenzione per sei annualità, ma solo per le auto di potenza fino a 66 kW) e Basilicata (esenzione per cinque annualità).
Molti comuni prevedono un accesso libero o agevolato per le auto elettriche e ibride nelle zone a traffico limitato, talvolta con la registrazione della targa oppure con l’esibizione di un contrassegno da richiedere all’amministrazione. A Milano le elettriche entrano gratis nell’Area C, così come le ibride, con emissioni non superiori a 100 g/km di CO2, tra cui rientrano oggi tutte le plug-in e alcune full hybrid.
Ultimo, ma non meno importante vantaggio delle elettriche, è la possibilità di circolare anche in presenza di limitazioni straordinarie del traffico imposte dai comuni come misure di contenimento dell’inquinamento atmosferico (domeniche ecologiche, targhe alterne ecc.). In alcuni casi sono esentate dai divieti anche le ibride.

Note

Realizzato con il contributo di QUATTRORUOTE

Avvertenza

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il set informativo presso le nostre agenzie e su allianz.it
Le prestaziomi possono prevedere franchigie e/o scoperti in caso di sinistro, limitazioni e/o esclusioni.